SISTEMA RABOCCO GAS SF6
CONTROLLO E RICARICA GAS SF6
Il dispositivo di controllo e ricarica gas SF6, realizzato in conformità alla specifica tecnica di ENEL-Terna S.p.A. RQUPSF6001, può essere utilizzato per il caricamento, il controllo, la ricarica e il rabbocco del gas SF6 contenuto nelle apparecchiature elettriche ad Alta Tensione.
Il complesso, ad esclusivo utilizzo da parte di personale esperto nel settore, contiene tutti gli strumenti necessari alle operazioni succitate, compresi tutti gli attacchi installati dai vari Costruttori.
COMPOSIZIONE
Il complesso può essere utilizzato in un campo di temperature esterne molto ampio ( da –25 a +40°C) ma comunque,
in linea generale, se ne sconsiglia l’utilizzo alle temperature estreme in quanto tali condizioni potrebbero essere
critiche per le stesse apparecchiature AT e per lo stato del gas SF6 in condizione di bassa temperatura.
A) VANO SUPERIORE
Si segnala che in particolari condizioni di stoccaggio delle bombole di SF6 la pressione di ingresso potrebbe superare i 40 bar. Ciò non comporta alcun problema per il gruppo di riduzione poiché progettato per una pressione di ingresso di oltre 200 bar. Per quanto riguarda il manometro di ingresso, il superamento saltuario del fondo scala non porta al danneggiamento dello strumento; si consiglia tuttavia di limitare il più possibile il verificarsi di tale condizione limite.
B) VANO INFERIORE
Si precisa che la scelta delle rondelle in rame in luogo di altri tipi di guarnizione risponde a precisi criteri di economicità d’uso e reperibilità di tali materiali di consumo. Infatti, sebbene le rondelle in rame debbano essere sostituite con più frequenza rispetto a guarnizioni di altri materiali (Teflon, Viton, ecc.), il costo estremamente contenuto e il facilissimo approvvigionamento le rendono preferibili rispetto agli altri sistemi di tenuta.
C) INTERNO COPERCHIO DI CHIUSURA
Si segnala che il disegno riportato sulla documentazione delle valvole di sicurezza non corrisponde a quelle fornite poiché tali valvole sono state realizzate in versione accorciata ed alleggerita appositamente per il presente Dispositivo. Tutte le altre caratteristiche e prestazioni sono comunque identiche a quanto riportato sulla documentazione fornita.
La valigia di contenimento del Dispositivo è realizzata in alluminio anodizzato con forme interne in materiale gommoso ad alta densità che presenta elevate caratteristiche di resistenza e di inalterabilità nel tempo.
Il peso totale lordo del Dispositivo è di circa 17,8 kg.
APPLICAZIONI
Posizione schematica dei componenti principali:
A. Dispositivo di riduzione della pressione
A1. Manometri di controllo della pressione in ingresso e di quella regolata
A2. Adattatore
A3. Tubo flessibile di collegamento con il blocchetto di raccordo
B. Blocchetto di raccordo
C. Valvole di sicurezza
C1. Valvola di sicurezza con pressione di intervento di 0,5 MPa
C2. Valvola di sicurezza con pressione di intervento di 0,8 MPa
D. Manometro
E. Flessibile di collegamento
F. Set di attacchi di adattamento

LE NOSTRE CERTIFICAZIONI




Iscriviti alla nostra Newsletter
Per restare sempre aggiornato su manutenzione e servizi, Sicurezza REALE, normative, aggiornamernti, opprotunità fiscali e tanto altro…